Le urla di White Ville, di Isabella Liberto (Dark Abyss)

Una famiglia massacrata a colpi d’ascia, una casa stregata, rumori sinistri, telefonate inquietanti. È possibile mettere insieme tutti questi cliché del genere horror per creare una storia originale? Sembrerebbe proprio di sì. Anzi, il fatto di sembrare una cosa, nella piccola comunità di White Ville, significa in molti casi essere tutt’altro. Di tutto questo, ovviamente,... Continue Reading →

Le rune di Leif, di Carlo Cavazzuti

In questo romanzo storico vediamo il vecchio Leif raccontare alla nipotina la propria vita e le proprie avventure a cavallo tra X e XI secolo. Sebbene il racconto si svolga a Costantinopoli, l’ambientazione da cui prendono le mosse le vicende è quella dei territori norreni. Non stupisce, allora, che il giovane Leif abbia il sogno... Continue Reading →

Come la neve non fa rumore, di Lorella Marini

Abbiamo di fronte un giallo atipico, in cui il mistero è come possano passare inosservate situazioni personali, familiari e comunitarie disfunzionali e disagiate, senza che nessuno sia mosso a compassione, senza che nessuno porga una mano.Basato sulle procedure legali che seguono l'evidente suicidio di una ragazza in gita scolastica, in cui movente, assassino e arma... Continue Reading →

Apparenze, di Tania Dejoannon

Attraverso il punto di vista di una manciata di persone comuni, inizialmente non collegate tra loro, assistiamo allo scatenarsi di un’apocalisse pandemica di portata globale. La caratteristica principale della devastazione causata da questo “morbo” infettivo è la violenza dell’uomo sull’uomo. Se i freni inibitori degli infetti scompaiono in una frenesia sanguinaria, non meno sconvolgenti si... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑