"Io credo che i ricordi siano la cosa più bella che la mente ci abbia donato" Fisso lo schermo mentre scrivo queste parole che non sono mie, ma che inevitabilmente lo sono perché ormai fanno parte dei miei ricordi, tutt'altro che immutabili, niente affatto indelebiliSulla lavagna della mente, costantemente le linee tracciate si spostano, le... Continue Reading →
I diari fasciocomunisti, di Arsenio Siani
L'unica cosa certa, in questo libro, è che nel leggerlo prendiamo la strada che l'autore vuole farci prendere e solo alla fine vediamo i personaggi per quello che realmente sonoInfatti, qui il mistero sui morti è molto meno rilevante dei segreti legati ai vivi che attorno ai cadaveri si ricorrono e ne analizzano le traccePersone... Continue Reading →
Alex, Pongo e il Diciassei, di Cristina Ruffini e Mauro Canziani
Che vi devo dire, era da tanto che non mi divertivo così a leggere un libroNiente di comico, tutto da imparare, tutto da conoscere, è stato quel divertimento emozionato che gli adulti spesso hanno dimenticato di poter ancora provareIo poi sono curioso e l'ho letto tutto d'un fiato, ma il viaggio di Alex e del... Continue Reading →
Amor di mondo, Antonella Tafanelli
"Ho ripercorso la mia vita, ho pensato alla mia famiglia, ai miei amici, al mondo che abbiamo e a quello più piccolo che ognuno di voi si crea intorno per poter camminare in questa vita" Mi è successo di sentirmi sbagliato, è un dolore sordo difficilmente descrivibileSbagliato, un errore, qualcosa che non è come avrebbe... Continue Reading →
Fata Bonifica, di Barbara Mirarchi
Su cosa è stata la bonifica delle paludi pontine me ne sto facendo un'idea in questo periodo per via di ricerche personaliUn periodo complicato per la nostra terra che in questi libro illustrato viene raccontato in modo semplice con tutte le difficoltà e le curiosità vissute dai giovani protagonistiLa narrazione fiabesca, eterna e in certo... Continue Reading →