Dico no, son eo 'l più bello e bono;co te non resto, nommi piaci.Vo' siete tutti stolti e 'ncapaci;ché non chierite ‘l meo perdono? Dico no, udisci bene chesto tono?Mostroti 'l culo, perché nol baci?Tocca a me far che tu non faci;torna a casa, facimi tal dono. Aviam pari conti ma tu perde;vo' la pace... Continue Reading →
Tra sorci e porci
Scrissi questo sonetto qualche anno fa (dal linguaggio si direbbe qualche secolo...), quando la situazione politica, in teoria, era un'altra, ma cambiata la voce che incita la folla, il fatto è che la guerra ai poveri, tra poveri e dei poveri continua. In citade s'assoldan berrovieriper cacciare manente tutti i sorcica movensi all'ombra delli torcialla... Continue Reading →
E Giustaforca è sempre lui
Ecco un "bel" Giustaforca delli Guai. Direttamente dall'impareggiabile mano di Luca Checchinato. Chi fosse interessato a conoscere meglio questo laido figuro può leggere: Uno diavolo pe sonaglio Spirito di contraddizione Un giullare di notte Giustaforca, inoltre, appare nei numerosi pezzi musicali e recitati realizzati da La Corte de' Buffoni
L’istoria di Arturo
Multe nove c'insegna un'istoria; como li fatti foli d'altre vite, ché le leggende co la gloria copron speso verità sgradite. Pari chella dello Re Arturo e li Militi de la Tavola Ritunda. Dicesi che rignasse puro a Camelot: civitas iocunda. Rignava co un'artefatto antico: Escalibbra la spada, che puniva ogne nemico et sgomenava ogne masnada.... Continue Reading →
Santo Giullario
Lo mestiere dello giullare... Cognoscete donde viene lo dire “giullare”? Ogni gruppo per volere di nostro Signore fa capo a uno santo uomo, i Francescani Santo Francesco, i Dominicani Santo Domenico, i Benedettini da Santo Benedetto, i Valdesi, non quelli no, ma solo perché Santo Valdo non si può sentire, e pure li giullari, da... Continue Reading →