Neméria. La seconda rivolta degli orchi, di Sara Cremini

Un lungo racconto di high fantasy, che con semplicità e chiarezza espositiva, narra le vicende di un gruppo di personaggi, proclamati eroi dal la storia stessa, per il successo delle loro imprese e per la loro nobiltà d’animo.

Sul solco solido del fantasy classico di sapore medievaleggiante, questo episodio delle cronache di Nemeria evita eccessi descrittivi del setting e dopo un breve antefatto cronistorico ci catapulta nella vita dei protagonisti nel momento in cui questa viene stravolta da una paura che proietta la sua ombra sul mondo da quasi un secolo.

I topoi dell’avventura fantastica emergono in maniera spontanea tra le pagine, scevri da qualsivoglia orpello illustrativo. Il viaggio, la compagnia, la battaglia, l’amore, vengono ripresi stilisticamente dalla tradizione del racconto orale, con la relativa semplificazione delle reazioni emotive e il richiamo a elementi acquisiti nella cultura diffusa a livello folklorico, come i concetti semplificati di razza fantasy (nani, elfi, orchi ecc.), magia diffusa, regno omogeneo e così via.

Strumenti, quindi, a disposizione di tutti i lettori, più o meno esperti, usati per aprire le porte della fantasia verso argomenti in grado di scardinare la dicotomia narrativa buono/cattivo, come il peso di scegliere se contrastare la violenza e il senso di rivalsa con l’annichilimento o con l’accoglienza, il destino degli sconfitti in guerra, la complessità delle relazioni interpersonali, la politica tra gli stati sovrani ecc.

Strumenti al servizio dei personaggi nella loro maturazione, la quale lungi dall’essere una mera acquisizione di nuove competenze, si configura come un’evoluzione interiore capace di modificare paradigmi interpretativi degli eventi, della storia e della stessa morale.

L’ambientazione, trattata o accennata qui in forma schematica e funzionale, si plasma bene attorno alla fiaba matura che ne emerge, ma attende future evoluzioni e definizioni.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: