Storiella 75 – La quantitudine

Quanti sono i Molti Regni? Nessuno lo sa. “Molti” verrebbe da rispondere, perché altrimenti chiamarli i “Molti Regni”? Però, poiché quanti sono davvero non lo sa nessuno, potrebbero essere anche pochi.

La verità è che sono quanti sono, ma da questa incertezza è derivato, nel corso del tempo, l’uso di alcune parole tipiche, come, per esempio la “quantitudine”.

Da non confondersi con la “moltitudine”, che indica quando ci sono molte cose, la quantitudine indica la quantità di cose che ci sono, che essendo proprio quelle che sono, non sono mai né troppe, né troppo poche.

La parola deriva dai tempi del primo Imperatore, il quale era solito festeggiare il proprio compleanno offrendo ai suoi sudditi un rinfresco a base di tramezzini con crema di giargavini, i suoi preferiti, e succo di livinio.

Accadde, durante uno di questi rinfreschi, che si presentarono i sindaci del popolo, che erano stati invitati come tutti gli altri sudditi.

I sindaci erano soliti portare all’Imperatore le lamentele del popolo e così fecero anche in quell’occasione.

“Imperatore, il popolo dice che il numero di tramezzini non va bene”.

Non sapendo come uscirne, l’Imperatore chiamò Peppe Leale a definire se fossero in numero adeguato, poiché era considerato un tizio giusto e, per l’appunto, leale.

Peppe capì subito di essere nei guai. Non poteva dire che i tramezzini erano pochi, perché l’Imperatore sarebbe passato per spilorcio, né che erano tanti, altrimenti l’avrebbero preso per spendaccione. Non poteva neanche dire che erano giusti, sennò avrebbero detto che era un governante insulso che non era capace di prendere una posizione.

Così, quando lo incitarono “Peppe, Peppe, i tramezzini, guarda quanti sono” lui rispose “Oh, come sono quanti” con un’espressione e un tono di voce a metà tra la delusione e l’entusiasmo.

E se ne andò prima che chiunque potesse capire bene.

Dopo un attimo di dubbio, però, la risposta soddisfò sia l’Imperatore, sia i sindaci, e tutti poterono continuare tranquillamente a fare festa.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: