L’umorismo cosmico, di Rocco Della Corte

Da lettore mi sono trovato a disposizione una piacevole serie di piccoli approfondimenti, impostati tra il capitolo di ricerca e l’articolo di giornale, che indagano aspetti singoli della figura di Campanile, ma nell’insieme coerenti, alla luce soprattutto dell’analisi congiunta dei suoi scritti e del suo essere scrittore, visti dalla lente delle abitudini, delle concezioni e dei canali attuali di relazione e di socializzazione del mezzo scritto.

Viene svelata poco per volta l’”officina” di Campanile. I temi, le fonti, i metodi, ma anche la storia personale, l’affettività, le amicizie, le passioni dell’uomo dietro la penna.

La vita, insomma. Ricordata anche da un contributo firmato dal figlio stesso dello scrittore.

Tra umorismo concreto e genio letterario, si evince, qui, il modello di un legame studiato e pensato tra significato e significante nella singola parola e nella costruzione fraseologica, soprattutto nel dialogo, che attraverso le pagine è dialogo con la persona dall’altra parte.

Nato nel 1899, ha l’esperienza di due grandi guerre, che gli consentirà di portare a livelli altissimi, in un linguaggio quotidiano, riflessioni sulla società e sulle figure sociali, concretizzando alcune immagini universali il cui senso viene troppe volte richiamato a sproposito.

La caratterizzazione culturale che ne emerge da questo libro è quella di un artista poliedrico. Giornale, teatro, narrativa, cinema. Linguaggi diversi che gli consentono di insinuarsi con le sue opere nell’inconscio dell’immaginario collettivo e lì attingere e seminare; non solo attraverso i paradossi aneddotici in cui coinvolge i grandi della letteratura che l’hanno preceduto, ma soprattutto attraverso un’evidenza scritta del del suo ruolo e dell’effetto delle sue azioni scritte, tra cui la risata e la riflessione, un connubio che portano il segno di una scrittura sentita e proposta come un atto di coraggio nella forma e nei contenuti.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: