Cedo il passo all’emozione, di Vincenza Baldassarre

Quando la ragione cede il passo all’emozione è possibile innescare il meccanismo della felicità.
È solo una possibilità, perché la sensazione di essere felice, da un lato, può essere o solo rappresentata o vissuta realmente, dall’altra, una sensazione sincera scaturisce solo da un’esperienza sincera, un’inferenza autentica con la realtà circostante, in definitiva, un evento molto raro a cui per lo più non siamo preparati.
Viene allora da chiedersi quali siano queste emozioni sincere, componenti radicali della felicità.
Gioia, pace, speranza, rassegnazione e ancora altre in numero pari alle sfumature di colore e della stessa varietà di caratteri, non sempre declinati a una passività positiva, infatti troviamo anche la consapevolezza della difficoltà e dell’incertezza, soprattutto nella ricerca.
Non si trova allora in questo libro la casualità come origine della passione umana, bensì l’attenta osservazione dei dettagli del mondo esteriore nella sua interferenza con il nostro mondo interiore.
Osservazione che diventa contemplazione nel voler attribuire forma scritta, e quindi volontaria, a un fattore occasionale come l’emozione suscitata da un incontro dei sensi con qualcosa di inaspettato.
Il senso cardine su cui si dipana il percorso variegato e personale, che l’autrice ci offre, è la vista. Attraverso la raccolta fotografica di momenti di vita minimi quanto preziosi, il lettore viene predisposto a cogliere l’aspetto del reale dietro l’artificio poetico-letterario, suggerendo che la struttura emozionale alla base sia la stessa.
Destrutturata l’immagine nel proprio simbolismo inconsapevole, scomposti i versi nella propria matrice sinestetica di descrittori della natura intima della cose, finiamo per scorgere (senza mai svelare del tutto) il messaggio che una sperimentazione “dal vivo” può produrre, viviamo un po’ di quella vita, dell’unica azione sincera, difficile quanto inevitabile: vivere.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: