Il drago e la farfalla, di Roberta Venturini

Un libro snello e di facile lettura che parte come fantasy estremo, una favola matura i cui protagonisti iniziali sono i draghi, così umanizzati nelle loro reazioni emotive, che dietro la forma di animali mitologici si riconosce, si vede e si vive quasi esclusivamente il loro essere famiglia.
Una famiglia spezzata, un padre e l’ultimo dei suoi figli, sopravvissuti a una catastrofe, in cerca di un modo per ricominciare, in cerca dei propri simili e di una società da ricostruire.
I temi della perdita, dell’accettazione della diversità e dell’identità – del senso della vita in generale e della propria vita, si può dire – si ritrova forte anche nella storia parallela della farfalla, che si intreccerà con quella del drago solo alla fine.
Il drago, la cui potenza sarà surclassata solo dall’ingegno distruttivo degli uomini, osserva, mentre la debole farfalla si nasconde proprio tra gli uomini, in un certo senso si integra fino a scomparire nel contesto
Per tutto il libro, infatti, scopriamo due modi diversi di concepire l’esistenza e di osservare il mondo. Quello lento e maestoso del drago, che dall’alto dei suoi imponenti voli alari, vede il paesaggio mutare nel corso dei millenni. E quello quotidiano della farfalla, che nel suo piccolo celarsi ai pericoli individua i dettagli dal basso e non può permettersi di essere indifferente a nulla.
I protagonisti del titolo sono due, ma il racconto non potrebbe procedere senza l’apporto di un terzo personaggio, una ragazza umana, che nel corso della narrazione si trasforma in una donna, acquisisce consapevolezza e, grazie al confronto con il drago e con la farfalla, comprende di essere, al pari loro e di tutte le creature, una parte di un tutto molto più grande della somma delle parti.
Una tematica di fondo, sottintesa a volte, ma comunque presente, è una coscienza ecologica e naturalista che alla fine fa del pianeta stesso un quarto personaggio, che sembra quasi rivolgersi agli altri tre in cerca di aiuto.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: