Solo cinque, di Gaia Valeria Patierno


Per un appassionato di fumetti come me, questo libro è stato una goduria dall’inizio alla fine.

I fumetti, nella storia, non c’entrano niente, ma il romanzo centra alla perfezione due punti focali nei comics supereroistici: “da grandi poteri derivano grandi responsabilità” e “la magia ha sempre il suo prezzo”.

Non parlo della scrittura, perché l’ho trovata così fluida e scorrevole da non soffermarmi neanche a valutarla.

Le vicende che racconta, invece, sono un altro paio di maniche, a volte strette, a volte larghe, ma sempre di foggia inaspettata.
Tutto sommato è una storia normale, di gente normale in una famiglia normale, con i suoi alti e bassi, i suoi periodici casini, che “normalmente” reagisce all’assurdo, all’incomprensibile, a un’incredibile possibilità nata sotto il giogo della fatidica domanda “Se potessi cambiare il passato? Se potessi salvare delle vite, dei bambini?”

È la storia di una donna, di un uomo, di bambini alle prese, ognuno nella sua parte, con un dono, una missione, che sconvolge un’esistenza in apparenza tranquilla, rosa dal tarlo dell’imponenza di fronte alla propria vita e alle tragedie degli altri.
Ho trovato molto interessante lo sviluppo assolutamente realistico di alcune tematiche fuori dall’ordinario. Una fra tutte, come cambia il modo di pensare quando si devono affrontare situazioni estreme e come ci si sente a essere al di sopra della legge, del giudizio, perfino al di sopra del tempo che scorre e del passato.

A rendere reali e vivi i personaggi non sono tanto le loro riflessioni o il loro ricordarci persone vere che abbiamo conosciuto, quanto le loro piccole meschinità, che poi sono le nostre, quelle involontarie note caratteriali che un character inventato talvolta dimentica di avere e che invece condizionano l’esistenza e le relazione degli esseri umani in carne e ossa.
Scopriamo, ma non a sorpresa, che in fondo, anche se dotati di grandi poteri, rimaniamo sempre piccoli uomini e con difficoltà riusciamo a vedere oltre noi stessi e i risultati di una ricerca su Google.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: