Oltre il buio, di Mirella Guagnano

“Se in quel momento di profondo dolore permettessimo a qualcuno di guardarci si spaventerebbe? Forse si accorgerebbe che dentro ai nostri occhi c’è un profondo abisso nero”

Come si affronta il dolore della perdita?

Me lo chiedo spesso. Per le mie esperienze personali, in fondo, sono giunto a credere che non si possa vincere o superare, lo si può solo far scivolare, dentro o addosso, e fa male in entrambi i casi.

Per questo genere di riflessioni passa anche la giovane protagonista del libro, travolta da una perdita improvvisa, che innesca una spirale depressiva densa di riflessioni scaturite dai più semplici gesti e aneddoti, dalle relazioni, alla fede, all’escatologia.

Il libro stesso è il suo diario di guarigione, cominciato senza troppa fiducia nelle capacità terapeutiche della scrittura, diventa l’appiglio a cui lei – e con lei, noi lettori – si aggrappa dare le giuste proporzioni a ciò che ha attorno per riuscire così a trovare la strada che può condurre “oltre il buio” della propria autocommiserazione, dei propri rimorsi, e della necessità apparente di soffrire per espiare la colpa di essere ancora viva.

È una storia di autodannazione, quindi, e di salvezza.

Sì, perché se ci si condanna da soli, ci si salva sempre grazie a un incontro.

Nel caso della protagonista è l’amore per chi, come lei, ha sofferto e può comprendere le sue parole e i suoi silenzi.

Leggendo questo resoconto mi è stato incredibilmente facile tornare indietro di vent’anni ed entrare nel guscio in cui lei si era isolata, con quella testa, con quella maturità forzata dalla tragedia, e così facile è stato sorridere assieme a lei per ogni piccola resurrezione, per ogni piccola conquista di vita, per ogni volta che ha fatto la cosa giusta, quando nei miei ricordi era tutto sbagliato.

“Se hai un problema condividilo con chi lo può capire”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: