
Il titolo mantiene la promessa fatta di sviluppare una fiaba vera e propria, in cui, al pari delle fiabe classiche, la magia e gli elementi fantastici si legano indissolubilmente a un contesto storico-geografico specifico, distante nel tempo e nello spazio e già proprio per questo percepito come diverso dai lettori.
In questo caso il contesto è quello della vita quotidiana nelle paludi pontine prima della bonifica integrale di inizio ‘900 vista da un gruppo di bambini, che, grazie alla magia, alla fantasia e alla purezza d’animo riescono a rimanere uniti e a essere testimoni del percorso quasi miracoloso che ho portato alla bonifica del loro territorio.
Che cosa sia stata la bonifica integrale delle paludi pontine riguarda vicende e storie umane poco note, forse, ma comunque estremamente complesse. Questo libro illustrato ha l’inequivocabile pregio di raccontare il sostrato sociale legato a questo periodo in modo semplice, senza mentire sulle difficoltà e le preoccupazioni delle comunità che lo hanno vissuto e stimolando la curiosità dei lettori più o meno giovani con piccoli approfondimenti tecnici e storici.
La narrazione è assolutamente fiabesca, e quindi eterna nella sua accezione di insegnamento sapienziale, ma anche nel suo voler esimere da giudizi socio-politico l’avventura di amicizia e di salvezza al cuore della vicenda, che trova nella forte espressività delle illustrazioni tutta la concretezza e l’importanza dell’impresa umana
Commenta