Deep Water, di Fabio Sinnona

Senza dubbio un’esperienza diversa di lettura
Da ragazzo mi ci sono consumato gli occhi sui libri-game, ma non ne sfogliavo una da oltre 20 anni
In realtà, non l’ho fatto neanche in questo caso
“Deep Water”, di Fabio Sinnona, è infatti praticabile unicamente su Telegram tramite un bot su GameBook Chat, che automaticamente offre le diverse opzioni per proseguire, valuta le risposte corrette agli enigmi e propone i consueti bivi di trama
Il sistema funziona e non è certo la prima volta che leggo un libro dallo schermo di uno smartphone (compro su kindle ma non ho un kindle…)
Perché sempre di un libro si tratta, al di là del supporto
La forma è quella del racconto, di ispirazione dichiaratamente lovecraftiana, quindi un horror denso di angoscia, intriso di pessimismo cosmico e di quel senso di piccola inutilità umana che deriva dal confronto con realtà fuori dalla storia ed entità così aliene fa sfuggire a ogni forma di analisi
Narrato in prima persona, riesce a incuriosire anche quando ormai sono chiare le sorti del protagonista ( e “il protagonista sei tu!” ricordate?)
Lo stile è intrigante e ben aderente al contesto, sebbene soffra in alcuni punti dell’incertezza e della ridondanza dovute all’essere un prodotto amatoriale
Piccole note dolenti sono, secondo me, gli indovinelli logici, necessari per andare avanti in alcuni punti, non alla portata si tutti e che creano pause troppo lunghe nell’immedesimazione del lettore, e i bivi che creano una trama poco ramificata e che tendenzialmente separano (per come l’ho letto io) il “vivi” dal “muori-in-modo-orripilante”
In conclusione, il testo è godibile da amanti del genere e non, e consente una breve ma piacevole esplorazione ai confini del nostro concetto di letteratura.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: