Pe Malasorte

Chesta di Malasorte è la storia vera,

che nel rivolgersi d’una primavera

si turnò da multo povero garzone

a turpe e gaio, ma povero buffone.

 

Nacque alotta in una laida androna,

presso retro le mura de la cittade,

d’una domina matre sì tanto bona

c’a poca spesa donava sua beltade

a chi lel chiedeva, prenzepe o villano.

Pure una bona donna in veritade…

e lui, degno frutto d’un indegno grano,

amava giocolare e ‘l faceva ogn’ora;

mai uno dì avea faticato di mano,

sì che mai for dalla materna demora

e’ s’era allungiato né poco né tropo;

nulla cosa di vita ‘ntendeva ancora

e sempre mai dimandava for dell’uopo,

anco quello c’ogni stolto ben intende,

come dello su’ nome e pari faccende.

 

Un dì, che l’ora di gaita avea già corso,

vide la matre uscire della stamberga

co un’omo che s’avea sembiante d’orso,

poscia c’avero bevuto infin le verga

una gran botte di vino roggio intiera.

Diceva lui toccando d’essa le terga:

“Chesta matre tua retornoti pe sera;

non avere temenza di nulla malia”.

Dicette’l giovine co voce sincera:

“Precoti di turnare presto matre mia,

sì che niuno omo furati od occide”.

et ella, da chello motto, più non vide.

 

Lo mattino che passò del giorno poscia,

vade per cercarla in ogne ruga e canto,

ma non trovala e cum grande angoscia

e pe fame la panza doleali tanto,

sì recossi d’intra una locanda prava

a lemosinare qualche pane stanto.

Ogn’om iscacciavalono e ‘l ceffava,

gridandoli ‘nverso co mala intenzione:

“Figlio di buona donna” o “Testa de rava”.

Et ei, capendolo complimentazione,

diceva: “Grazie segnor mio, bon appetito”.

E più d’uno finì strozzo dal boccone.

Fra d’essi pur un’istrione, abbrutito,

turpe, rozzo e laido, si ebbe mestiere

di darli a rodere un osso di bollito

dallo desco, como veruno cavaliere

gittasi l’avanzi alli cani d’intorne.

Tal’istrione co una cappa a bilanciere

incantò lo giovine, ca dietro mor’ne,

collo bel croco e ciano della su’ roba

e colli sonagli in punta de su corne.

Bevuto, pien di bacco fin sulla goba

e creduto ‘l frate morto aver avante,

dicetteli molta cosa e santa e proba.

Commosso a pianto, lo giovane fante

l’augurò “Deo doniti salute etterna!”

Sì tosto rese l’anima sua alle ‘nferna.

 

Tanto gradiva del giullare la schiavina

ca si dette a tòrla sanza far dimanda

e nel tòrre sovra l’oste fece ruina,

cascando pane, zuppa, carne e bevanda.

Disseli irato l’oste co mal ingegna:

“Sciaurato, vo’ tu distrutta mia locanda?”

“No bell’amico, vo’ c’ogne ben ti vegna”.

E ‘no tizzone uscine del braciere

e ‘ncendiò lo cannucciato e le legna,

in sulle pareti sparte flamme fere

fin sul tetto a far crollare l’edifizio.

La folla co l’oste como conduttiere,

prendutolo, tanto davanli suplizio

da sfrondar le scope e farne sol bastone;

volno linciarlo e farne capo d’arpione.

 

Pe gola l’avriano apenso, como detto,

s’i Buffoni non giugnessero a’ su’ lagni,

co l’asina Berta a tirar lo caretto,

ché viderono ‘n lui grandi guadagni.

Scamparonolo dall’ira funesta

dell’oste rio e delli su’ feri compagni

e feceroli ‘l benvegnato e la festa,

ma cui la scampa non avero sofferta

volevano pelle sua e loro co chesta.

sì di fugire salute li fu offerta

e saltaro sullo carro d’ogne lato,

tutti li Buffoni et anco la Berta,

ca parlava loro pe raglio stonato:

“Corete voi pe scampar la pelle vostra”.

E ‘nfin propio l‘innocente pria salvato

fu l’uno c’a piedi anco se mostra.

“Malasorte!” dicel dal carro a vox plena

“Tira chesto carro o pur da solo giostra!”

E dandoli di scudiscio in sulla schiena

davan alla folla sputi e maldizioni,

sì che Malasorte, sì clamato a pena,

gaio d’aver nova fameglia di buffoni,

tira ‘l carro e doglia pe lo dorso iscudo,

ma grado di non soffrir più solitudo.

 

Eo sono Giustaforca e anco iscrivo

ca tristo ène lo mondo se pur privo

d’uno solo de Buffoni de la Corte,

sì dedico chest’opra a Malasorte.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: